test

Milano in vetta

Cento anni fa: un poeta al fronte

Come questa pietra

del S. Michele

così fredda

così dura

così prosciugata

così refrattaria

così totalmente

disanimata.

 

Come questa pietra

è il mio pianto

che non si vede.

 

La morte

si sconta

vivendo.

 

Giuseppe Ungaretti

Valloncello di Cima Quattro il 5 agosto 1916

(da “Ungaretti - L'allegria - Vita d’un uomo” Mondadori)

 

 

Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.