test

Milano in vetta

Valchiavenna - Apertura della Sagra dei Crotti

4 settembre

Valchiavenna

Sagra dei Crotti

I due fine settimana del 4 e 5 e dell'11 e 12 settembre vedono la Valchiavenna protagonista di uno degli eventi enogastronomici più attesi della stagione: la Sagra dei Crotti, giunta alla sua 61^ edizione, e dopo lo stop forzato nel 2020 a causa della pandemia. L'edizione 2021 sarà comunque un'edizione rivisitata in linea con le disposizioni anticovid ma non per questo meno entusiasmante.
Spettacolari teatri naturali della manifestazione sono proprio i Crotti, cantine naturali, caratterizzate dal “sorel” (dal dialettale “sorà”, ventilare), cioè uno spiraglio naturale tra le rocce da cui soffia una corrente d’aria che mantiene in ogni stagione la temperatura pressoché costante, tra i 4 e gli 8 gradi sopra lo zero. Sfruttati come veri “frigoriferi a costo zero”, grazie alla costruzione di una parete, nei secoli i Crotti sono diventati custodi delle bontà enogastronomiche del territorio. Con la Sagra dei Crotti si valorizzano proprio questi gioielli della Valchiavenna attraverso percorsi enogastronomici nelle vie di Chiavenna, città “slow” per eccellenza.

I PERCORSI "ANDEM A CROT". I percorsi "Andem a Crot" sono una serie di itinerari che toccano i crotti caratteristici della zona, oltre a quelli normalmente aperti al pubblico. La partecipazione, a numero chiuso, è obbligatoria e deve essere effettuata sul sito www.sagradeicrotti.it.

 

 


Articoli correlati