test

Milano in vetta

Indicazioni dalla Commissione Centrale Medica del CAI (sintesi)

 

PREVENZIONE

Le misure per prevenire e contenere l’infezione variano a seconda della probabilità che le persone possano entrare in contatto con soggetti malati. 

Le raccomandazioni prevedono quindi: 

• distanziamento sociale, uso dei dispositivi di protezione (mascherina chirurgica o mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, DPCM 26 aprile 2020, guanti, occhiali protettivi); 

• lavaggio frequente delle mani con acqua e sapone; 

• non toccare gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate. 

Non ci sono prove che animali domestici, come cani e gatti, possano essere vie di contagio. 

 

LINEE GUIDA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE E l’ATTIVITÀ MOTORIA 

in genere emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per lo sport, ai sensi del DPCM del 17.05.2020 art. 1 lettera f, per l'informazione specifica per il contenimento della COVID-19: 

1. obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°C) o altri sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie), mettendone al corrente il proprio

medico di medicina generale e il medico sociale; 

2. obbligo di comunicare eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti, rimanendo al proprio domicilio secondo le disposizioni dell'autorità sanitaria; 

3. obbligo di avvisare tempestivamente e responsabilmente l’accompagnatore dell'insorgere di qualsiasi sintomo influenzale durante l’escursione, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti; 

4. adozione delle misure cautelative per lo svolgimento dell’escursione: 

 

 

a) mantenere la distanza di sicurezza; 

b) rispettare il divieto di assembramento; 

c) osservare le regole di igiene delle mani; 

d) utilizzare adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). 

Nel caso in cui l’attività preveda la presenza di persone non completamente autosufficienti e non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza di almeno due metri, è necessario che, sia l’accompagnatore che la persona non autosufficiente indossino sempre i dispositivi di protezione (mascherina, guanti e occhiali). 

Nello svolgimento di una escursione sia gli accompagnatori che i partecipanti devono rispettare le seguenti prescrizioni igieniche: 

• lavarsi spesso le mani e munirsi di flaconi di gel disinfettante a base idroalcolica; 

• mantenere la distanza interpersonale minima di 1 mt in assenza di attività fisica; 

• mantenere la distanza interpersonale minima adeguata all’intensità dell’esercizio, comunque non inferiore a 2 mt; 

• non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani prima di averle lavate; 

• starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie; se non si ha a disposizione un fazzoletto, starnutire nella piega interna del gomito; 

• evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività motoria, ma riporli in zaini o borse personali; 

• non condividere bicchieri, borracce, attrezzi, ecc.; 

• premunirsi di appositi contenitori (bustine in plastica, ecc.) per raccogliere i propri dispositivi di protezione usati (mascherina, guanti, ecc.), i fazzolettini di carta, ecc. 

• vietare lo scambio tra i partecipanti di dispositive e attrezzi (smartphone, tablet, bussole, carte topografiche ecc.); 

• non toccare la segnaletica fissa. 

 

Pubblicato il 16/06/2020


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.