test

Milano in vetta

Chiareggio - Dagli alpeggi alla valle

14 settembre

CHIAREGGIO

A fine estate gli alpeggi in quota in Valmalenco chiudono i battenti: vacche e greggi scendono a valle. Anche quest’anno il 14 e 15 settembre a Chiareggio andrà in scena il colorato e rumoroso rito della transumanza. Una tradizione antica, che si è trasformata in allegra festa popolare, saluterà anche quest’anno il periodo estivo.
Si chiama “scarga munt” (scaricare l’alpeggio). Le protagoniste sono le mucche che, dopo aver passato quattro mesi in montagna, fanno ritorno a valle. Un ridiscendere lungo antichi sentieri tutt’altro che malinconico, anzi un momento di autentica e coinvolgente festa. La pratica prende piede nel cuore della notte, quando gli animali sono da preparare per il grande giorno. Prima di lasciare le malghe gli animali vengono agghindati dagli alpeggiatori (“bacan”) con corone di fiori alpini intrecciate a nastri colorati. Non solo, al collo di ognuno vengono appesi i grossi campanacci con i collari in cuoio finemente decorati il cui suono squillante accompagna in un’unica, confusa e irregolare sinfonia la discesa lungo i sentieri e l’arrivo in paese.
Ma è un momento di festa anche per i “bacan” e le loro famiglie che dopo mesi di lavoro in alpeggio, a governare gli animali e a presiedere quotidianamente alle attività di caseificazione, ritornano con i frutti del loro duro lavoro.
Saranno numerosi gli appuntamenti previsti il 14 e 15 settembre 2019 tra Chiareggio e Valmalenco. Tante occasioni per scoprire tradizioni e specialità del territorio. In particolare i formaggi e i prodotti caseari tipici. L’identità della valle si esprime infatti anche attraverso i sapori e le fragranze dei suoi prodotti: latte fresco di qualità, burro e formaggi di montagna.

 


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.