test

Milano in vetta

Bergamo - Traversate nelle Orobie per Il grande sentiero

9 novembre

BERGAMO

Più è impossibile, più ci motiva. Grandi traversate nelle Orobie

Ore 21 al Palamonti. Incontro con Gabriele Merelli, Samuele Morettini, Josef Caccia e Lorenzo Morettini. Presenta Maurizio Panseri.

“Qualche tempo fa ho letto un articolo di un famoso alpinista e sono rimasto colpito da una frase - più è impossibile e più mi motiva - quasi come se avessi sentito l'ennesima proposta di un'avventura sulle Orobie da uno dei miei amici. Proprio questa presunta impossibilità è quello che ci sprona, che ci fa investire le energie mentali per affrontare una traversata con la migliore preparazione e che ci porta a scoprire una forza di volontà che forse non sapevamo di avere. Forse, come disse il grande Voytek Kurtyka, la più grande soddisfazione, alla fine, è stata l'aver scoperto che a volte siamo stati più forti delle nostre debolezze. E non c'è cosa più bella che vedere avverarsi un sogno fatto ad occhi aperti...

Ingresso gratuito

 

Habitat. Culture. Avventura nella rassegna “Il grande sentiero”

L'undicesima edizione de “Il grande sentiero” 11 film, 9 incontri i protagonisti, 2 presentazioni, 2 mostre e un concerto: dal 9 novembre al 6 dicembre, a Bergamo, Nembro e Lecco, torna la rassegna che racconta montagne, viaggi, storie di vita, esplorazioni, sfide e conquiste.

 


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.