test

Milano in vetta

Valgrande - Partigiani in Valgrande per Libri in cammino

27 giugno

VALGRANDE

Libri in cammino

Da giugno a novembre tornano le iniziative guidate alla scoperta della Val Grande, l’area selvaggia più vasta delle Alpi. Per chi ama la lettura torna “Libri in Cammino”. I titoli di questa edizione sono: “Partigiani di Valgrande” di Nico e Lino Tordini, domenica 27 giugno. Il volume ricostruisce in maniera critica il rastrellamento del giugno 1944, con una cronaca incalzante di una spietata caccia all’uomo che causò la morte di circa 300 persone, tra partigiani e civili. I temi trattati durante la giornata sono: La battaglia di Pian dei Sali – L’eccidio al cimitero di Finero – L’agguato del 12 Ottobre.

“Maria – Nata Per La Libertà” di Amalia Frontali, domenica 25 luglio. È Maria Peron, un’infermiera trentenne, nubile, che abita in un convitto di suore e non ha alcun interesse per la politica, né tantomeno per la lotta armata. Però è coraggiosa, affamata di libertà e la sua bussola morale è infallibile. Ricercata dai fascisti, prende una decisione che le cambierà la vita: salire sui monti della Valgrande e diventare una ribelle. “Luci e ombre in Val Grande” di Giorgio Comoli, domenica 22 agosto riguarda il romanzo, ambientato nel ’77 tra Val Grande e Valle Cannobina, in cui si narra di un commissario abruzzese trasferito sul lago Maggiore che affronta un’indagine nella quale sono coinvolti i Servizi Segreti e un gruppo di terroristi che in Val Grande contrabbandano armi e mobili di antiquariato

Per le date, le prenotazioni e gli aggiornamenti www.parcovalgrande.it

 

 


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.