test

Milano in vetta

La giusta via

Per la maggior parte degli alpinisti, la principale difficoltà di una scalata del Cervino consiste nell’orientamento e trovare la strada sulla cresta del Cervino è tutt’altro che facile. Se non ci si trova sulla via giusta, si perde molto tempo e si raggiungono i propri limiti prima del dovuto. Se il tempo cambia, e con esso le condizioni, l’intervallo di reazione è considerevolmente più lungo e passa molto tempo prima di ritornare alla capanna Hornli e al sicuro.

Kurt Lauber

(da “Il guardiano del Cervino” Bellavite editore 2017)

Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.