Lombardia - Giornata per le montagne lombarde
4 luglio
LOMBARDIA
Giornata per le Montagne lombarde
Domenica 4 luglio ricorre la Giornata regionale per le Montagne lombarde, istituita nel 2020 per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora. Per l’occasione il Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia – Unità organizzativa Impianti sportivi e infrastrutture e Professioni sportive della montagna, organizza 8 escursioni in diversi parchi montani lombardi e due appuntamenti di arrampicata in falesia. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.
Le escursioni si distinguono per diverse durate e difficoltà, così che ciascuno possa scegliere quella più adatta alle proprie capacità e caratteristiche. Possono partecipare anche i minori dai 10 anni in su: i ragazzi tra i 10 e i 14 anni devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne faccia le veci, mentre dai 14 anni in su è sufficiente che presentino l’apposito modulo compilato e firmato dal genitore (disponibile sul sito del Collegio Guide Alpine Lombardia in tutte le pagine di iscrizione alle escursioni). Alle giornate di arrampicata in falesia può partecipare anche chi non ha mai provato ad arrampicare, compresi i minori dai 10 anni in su: i ragazzi tra i 10 e i 14 anni devono venire accompagnati da un genitore o da un tutore che ne faccia le veci, mentre dai 14 anni in su è sufficiente che presentino l’apposito modulo compilato e firmato dal genitore (disponibile sul sito del Collegio Guide Alpine Lombardia in tutte le pagine di iscrizione alle giornate di arrampicata).
Programma escursioni:
– Stelvio: Val di Rezzalo: Fumero-Pontela-Rifugio la Baita (SO)
– Adamello: Lago della Vacca, ai piedi del Cornone di Blumone (BS)
– Alto Garda: Monte Tombea (BS)
– Campo dei Fiori: Da Prima Cappella all’osservatorio astronomico (VA)
– Grigna Settentrionale: Baiedo – Piani di Nava – Rifugio Riva (LC)
– Monte Barro: Il Sentiero Numero 1, il Gran Tour del Monte Barro (LC)
– Orobie Bergamasche: Conca dei Campelli e Rif. Campione (BG)
– Orobie Valtellinesi: Alla Baita Pioda, un balcone sui 3000 orobici (SO)
Le giornate sono completamente gratuite, le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito del Collegio dove si trovano anche tutte le informazioni. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12 del giovedì precedente il giorno dell’escursione. Vista l’elevata richiesta che ogni anno caratterizza questa iniziativa di successo e visto che necessariamente ciascun evento è aperto a un numero limitato di partecipanti, chi si iscrive è tenuto a presentarsi o a darne disdetta con il maggior anticipo possibile, per permettere ad altre persone di iscriversi e la migliore organizzazione possibile da parte dei tanti professionisti impegnati nell’iniziativa.
https://guidealpine.lombardia.it/