test

Milano in vetta

Bossico - Sette Colli e ville storiche

24 aprile

Bossico

Sette Colli e ville storiche

L'altopiano di Bossico/Lovere a 1000m s.l.m., per la felice posizione panoramica sul lago d’Iseo, divenne nella seconda metà dell'Ottocento, una località di villeggiatura dove, borghesi, nobili liberali garibaldini, antipapisti e favorevoli a Roma, capitale d’Italia, costruirono ville dando loro nome romani o nomi legati ai fatti risorgimentali. Da allora l’area fu denominata "Sette Colli" e tra le ville troviamo nomi come Aventino, Quirinale, Campidoglio, Caprera e Quarto al Monte, Celio, Esquilino, Palatino, Viminale, Pincio, Quattroventi, Suello, Belvedere, Villa Glory, eccetera. In una facile passeggiata panoramica fra le ville principali, si racconteranno leggende e curiosità legate al territorio e alle ville stesse per concludersi in una location dove, una breve proiezione a tema, concluderà il racconto. La durata complessiva dell’esperienza è di 2 ore e mezza circa.
Ritrovo a Bossico, breve visita alla parrocchiale e spostamento in auto presso parcheggio più vicino alle ville, a seguire facile passeggiata alla scoperta di storia e curiosità, l’esperienza terminerà presso una location riscaldata per la proiezione di un breve documentario a tema. Necessario abbigliamento comodo, scarpe adatte a terreni sterrati, acqua. Prezzo: 12 euro, prenotazione: obbligatoria, email: 
info@.lakemountainexperience.it


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.