test

Milano in vetta

Bergamo - Conferenza sui fiumi atmosferici

11 gennaio

Bergamo

Conferenza sui fiumi atmosferici

Le ultime ricerche nel campo della fisica dell'atmosfera hanno rivelato l'importanza dei "fiumi atmosferici", enormi masse d'acqua in movimento verso l'interno dei continenti che bilanciano i fiumi di superficie. Questo movimento è chiamato a volte la "pompa biotica" ed è il meccanismo principale che rende possibile l'esistenza della vegetazione a grandi distanze dalle coste. E' generato dalle foreste attraverso il meccanismo di "evapotraspirazione" e ha effetti importanti sul clima terrestre. Una frazione importante del riscaldamento globale attuale potrebbe essere dovuto alla deforestazione, come effetto addizionale a quello dell'aumento della concentrazione di biossido di carbonio. Curare le foreste è il modo migliore per mitigare il riscaldamento globale e prevenire la siccità che ormai ci colpisce regolarmente tutti gli anni. A cura di Ugo Bardi, membro del Club di Roma, già docente di chimica fisica presso l'Università di Firenze, è autore di vari testi e studi sui meccanismi dinamici dell'ecosistema terrestre. Sala Viscontea dell'Orto Botanico di Bergamo, Passaggio di Torre Adalberto, 2. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. email: ortobotanico@comune.bergamo.it

 


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.