test

Milano in vetta

Alberi monumentali a Milano

Per pianta o albero monumentale si intende un soggetto vegetale di particolare valore paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Secondo le stime del Corpo forestale, sono circa 22.000 gli alberi monumentali d’Italia. Tra questi, più di 2.000 sono stati dichiarati di "grande interesse" e 150 di "eccezionale valore storico o monumentale".

Per essere considerati “monumentali”, gli alberi devono avere alcune caratteristiche peculiari (dimensioni eccezionali, rarità botanica, conformazione particolare, anzianità), oppure essere legati a eventi storici o religiosi di rilievo. Gli alberi monumentali di Milano, ospitati nei parchi o nelle ville della città, hanno delle targhette che consentono di identificarli.

Pubblicato il 03/03/2023


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.