Peia - Marcia dei Coertì
21 aprile
Peia
Marcia dei Coertì
Tredicesima edizione, lunedì 21 aprile giorno di Pasquetta, per la “Marcia dei Coertì” di Leffe, organizzata da Leffegiovani, in collaborazione con Sci Club Peia e Avis Cirano, sotto l’egida del CSI Bergamo. Si tratta di una marcia non competitiva che ripercorre i luoghi cari ai mitici “Copertini”, gli ambulanti leffesi, che nel secolo scorso raggiunsero ogni angolo d’Italia con i prodotti tessili della Val Gandino, allestendo veri e propri spettacoli sulle piazze. Di fatto i pionieri delle televendite. La marcia (confermata anche in caso di pioggia con possibili varianti di percorso) prevede cinque diversi percorsi di 6, 10, 12, 16 e 19 chilometri, con partenza libera dalle 7.30 alle 9.00 in piazzetta Servalli, davanti al Municipio, dove è fissato il ritrovo con apertura iscrizioni alle ore 7. I percorsi non prevedono particolari difficoltà altimetriche, e proporranno un tuffo nella storia del comune laniero e dell’intera Val Gandino. I camminatori toccheranno i territori di Leffe, Peia e Gandino: sul percorso luoghi come gli Antichi Condotti della Concossola, la Ciodera Torri nel Fondovalle (dove i pannilana venivano stesi per l’asciugatura) e l’antica Tintoria degli Scarlatti, dove furono tinte le stoffe necessarie alla confezione delle camicie dei Mille di Garibaldi. Si transiterà anche da Peia, nella zona della chiesa di Santa Elisabetta, punto di partenza della Via della Lana percorsa dai mercanti gandinesi verso la Mitteleuropa. Prima dell’arrivo, tappa d’obbligo a Leffe alla chiesa di San Rocco, protettore dei Coertì.