test

Milano in vetta

Clusone - Visita guidata alle opere d'arte della città

12 gennaio

CLUSONE
Visita guidata alle opere d’arte simbolo della città

Visita guidata alle opere d'arte simbolo di Clusone, "città dell'arte e del tempo", appunto: l’orologio planetario Fanzago (e il suo meccanismo interno) che dal 1583 stupisce chi sale dalla via principale del centro, e l'affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, che dal 1485 è unico in Europa nel suo genere. Incontro alle ore 10.30 in Piazza Orologio, davanti alla sede della Turismo Pro Clusone: capiremo l'importanza di Clusone nella storia, la sua economia nel corso dei secoli e gli affreschi sulla facciata del Palazzo Comunale. Imparerete a leggere l’Orologio Planetario Fanzago, realizzato da Pietro Fanzago nel 1583 e ancora perfettamente funzionante: le ore, i minuti, i segni zodiacali, la luna e gli astri... Entrerete nel Palazzo del Comune per vedere il meccanismo dell’orologio: capirete come si muove e perché è unico nel suo genere. Alle 11.00 in punto lo vedremo anche muovere mentre suona! Qui si può entrare di solito solo con una guida autorizzata. Salendo alla Basilica troverete l’affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra: con il racconto della sua storia e di quella dei personaggi rappresentati, capirete perchè è unico in Europa e perché un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo… Per le due visite insieme costo € 10 adulti e € 4 bambini under 10

info@turismoproclusone.it


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.