La Gran Becca
Solo un secolo fa gli abitanti delle vallate sotto al Cervino credevano che fosse non solo era la montagna più alta delle Alpi, ma del mondo intero, e la sua cima abitata dagli spiriti.
Pubblicato il 03/12/2024
Solo un secolo fa gli abitanti delle vallate sotto al Cervino credevano che fosse non solo era la montagna più alta delle Alpi, ma del mondo intero, e la sua cima abitata dagli spiriti.
Pubblicato il 03/12/2024
Articoli correlati
Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.
Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.