La grande Parete Est
Il Monte Rosa rivolge verso Milano la sua parete est, la più spettacolare, la più alta e scoscesa, quella che anche da lontano, anche al tramonto, è immediatamente riconoscibile. È la città, è la pianura che, con il suo livello d’inquinamento, spesso nasconde alla vista tale meraviglia.
Leggi 
Alberi e natura per Virgilio
Fraxinus in silvis pulcherrima, pinus in hortis,
populus in fluviis, abies in montibus altis.
(Virgilio, Bucoliche, Ecloga settima)
Il frassino è il più bello nelle selve, il pino nei giardini
Il pioppo lungo i fiumi, l’abete sulle alte montagne
Leggi 
Vita nuova nei piccoli borghi alpini
E’ da tempo in atto un progressivo spopolamento dei piccoli borghi alpini, con invecchiamento della popolazione attiva, abbandono dei terreni coltivati e incremento delle fasce boschive, senza lo sviluppo delle filiere agrosilvopastorali. Il rischio per i borghi alpini è la progressiva riduzione dei servizi essenziali (trasporti, sanità, istruzione, servizi generali) oltre al decadimento delle costruzioni adibite ad abitazione e ad attività commerciali e produttive. Ne conseguono la perdita di rilevanza economica delle stesse aree, lo sfruttamento non controllato del territorio e un progressivo dissesto idrogeologico. (continua a leggere)
Leggi 