Foto del giorno
Il Resegone: un’isola vicina
Anche una montagna come il Resegone, distante da Milano meno di 50 chilometri può essere vissuta come un mondo a parte, un’isola che appartiene solo alla natura. Per questo non ci si deve accostare alla montagna con lo spirito del cittadino “esportatore del proprio stile di vita”. Anche se si arriva alla montagna in funivia, è bene sapere che da quel punto in poi, se si vuole salire, si supera una sorta di confine. Oltre quel confine è necessario imparare a comprendere un diverso linguaggio.
Leggi
La citazione
L'invito di Reinhold Messner
Scandagliare i propri limiti, le proprie forze, superare le proprie paure e i propri dubbi: questa è una risposta che va più in là del semplice divertimento nell’andare in montagna. Ma perché scandagliare i propri pensieri? Probabilmente per nascere veramente. Ritengo che ogni uomo, nel corso della propria vita, cerchi di nascere, voglio dire di riconoscersi totalmente, di illuminarsi.
Reinhold Messner
(da “La montagna a modo mio” Corbaccio 2009)
Leggi
Parliamone
Alberi monumentali a Milano
Per pianta o albero monumentale si intende un soggetto vegetale di particolare valore paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Secondo le stime del Corpo forestale , sono circa 22.000 gli alberi monumentali d’Italia. Tra questi, più di 2.000 sono stati dichiarati di "grande interesse" e 150 di "eccezionale valore storico o monumentale".
Per essere considerati “monumentali”, gli alberi devono avere alcune caratteristiche peculiari (dimensioni eccezionali, rarità botanica, conformazione particolare, anzianità), oppure essere legati a eventi storici o religiosi di rilievo. Gli alberi monumentali di Milano, ospitati nei parchi o nelle ville della città, hanno delle targhette che consentono di identificarli.
Leggi