test

Milano in vetta

Clusone - (S)legati sulla vicenda della Siula Grande

12 luglio

Clusone

(S)legati sulla vicenda della Siula Grande

Lo spettacolo è proposto da due amici, Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris, attori e appassionati di montagna. Meglio: arrampicatori della domenica. Circa tre anni fa si sono imbattuti nell’incredibile vicenda vera degli alpinisti britannici Joe Simpson e Simon Yates. È la storia di un sogno ambizioso, il loro: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, 6.536 metri, nelle Ande peruviane, attaccato dalla parete ovest. Era il giugno 1985, segnato non soltanto per loro da giorni strazianti e straordinari. Ma è anche la storia di un’amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi. La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Come sempre avviene in montagna. C’è dunque una cima da raggiungere. C’è la estenuante conquista della vetta. C’è la gioia dell’impresa riuscita. Introduce la serata il Soccorso Alpino di Clusone. Ore 21 ingresso gratuito. Piazza Sant'Anna, 8. Email: info@montagnadavivere.eu

Festival della montagna
Dal 10 al 14 luglio 2024 la Città di Clusone ospita la terza edizione del Festival della Montagna. Un festival che vuole testimoniare sempre più in profondità e sempre in modo diverso lo spirito del nostro territorio e della nostra cultura ma anche, direbbe qualcuno, della nostra filosofia di vita. Grazie allo sforzo dell'Associazione Montagna da Vivere è nata un'iniziativa che riunisce le associazioni del territorio. Il Festival della Montagna racchiude dibattiti, esibizioni, film e presentazioni, dedicati alla montagna, ai piedi della Presolana.

 


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.