test

Milano in vetta

Bergamo - Portare la natura in città

8 febbraio

Bergamo

Portare la natura in città

Oggigiorno, giardini, balconi e terrazze devono confrontarsi con radicali mutamenti climatici: da un lato, l'angolo verde diventa essenziale per mitigare e contenere gli effetti di temperature sempre più elevate; dall'altro, il mantenimento del verde necessita di acqua, risorsa che sta diventando sempre più preziosa. La soluzione ci arriva da sistemi innovativi, che si ispirano anche a tecniche antichissime e alle meccaniche della giungla. Interviene Andrea Cornolti, architetto paesaggista. Via Vittorio Ghislandi 2. Ore 19. Prenotazione obbligatoria. email: circolo.unanessunacentomila@gmail.com


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.