test

Milano in vetta

Bergamo - La Transumanza con Michele Corti

 

7 aprile

Bergamo

La Transumanza con Michele Corti

Nell’incontro di Tierra! un viaggio tra passato, presente, tradizioni, storia, attualità e turismo per parlare di transumanza alpina, dalle Alpi occidentali al Friuli. Nel 2019 l’Unesco ha riconosciuto la transumanza come “patrimonio immateriale dell’umanità”. Ospiti il fondatore del Festival del pastoralismo, Michele Corti e Natale Arioli agricoltore, allevatore, già insegnante di istituto tecnico agrario che ha dedicato anni alla ricerca delle tracce dei bergamini transumanti, in particolare della val Brembana e Seriana.. Michele Corti, nato a Milano nel 1956 da famiglia milanese con secolari radici nel mondo degli allevatori/casari e degli agricoltori, è docente presso l’Università degli Studi di Milano di Zootecnia di montagna. È presidente del coordinamento nazionale Terre Nostre dei comitati no biogas no biomasse e per la tutela della salute e dell’ambiente. È ideatore del festival del pastoralismo e dell’alpeggio Terre d’Alpe.Natale Arioli, agricoltore, allevatore, già insegnante di istituto tecnico agrario, ha dedicato anni alla ricerca delle tracce dei bergamini transumanti, in particolare della val Brembana e Seriana. La sua ricerca aggiunge elementi sostanziali alla comprensione del fenomeno bergamino e della nascita del sistema dell’affittanza agricola nella Bassa Lombardia.

L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.
Biblioteca civica Tiraboschi di Bergamo
bibliotecatiraboschi@comune.bergamo.it


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.