test

Milano in vetta

Addio al laghetto delle streghe

Una grande massa di neve, rocce, piante e fango si è abbattuta il 26 febbraio 2021 sull’incantevole laghetto delle Streghe, che dall’Alpe Devero si raggiunge in direzione di Crampiolo. Un laghetto unico e incantevole, circondato da una torbiera. Quando la neve si sarà sciolta, bisognerà fare un intervento di messa in sicurezza del pendio, sistemare l’invaso, ripristinare le strutture danneggiate. Ma il laghetto, il suo incanto, sono probabilmente persi per sempre.

Pubblicato il 02/03/2021

Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.