Milano in vetta

Vilminore di Scalve - Gemellaggio Val di Scalve e Val Camonica

17 maggio

Vilminore di Scalve

Gemellaggio Val di Scalve e Val Camonica

Gemellaggio-salita alla Diga del Gleno con gli alunni della scuola secondaria dell’I.C. Valle di Scalve e I.C. Darfo1. Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali, in ricordo di quanto accadde il 1° dicembre 1923. Una parte della diga realizzata qualche anno prima, crolla e quasi 6.000.000 di metri cubi d’acqua si riversano nella vallata sottostante, provocando 359 vittime oltre a danni incalcolabili. Il termine Disastro, oggi, ricorre in tutti i racconti della comunità scalvina e camuna, per questo motivo la parola Disastro compare nel logo che accompagnerà tutte le iniziative del 2023, sviluppate dal comitato Centenario Disastro Diga del Gleno. In unione agli eventi, un progetto di ricerca dell'Università degli studi di Bergamo, una collaborazione con l'Istituto Comprensivo Vilminore di Scalve e la canzone “Viene giù il Gleno” di Giorgio Cordini.  Emailinfo@valdiscalve.it centenario.gleno@gmail.com

 

 


Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.