Magica luce sull'Arera
Talvolta nelle prime ore del giorno, oppure al tramonto, o in particolari condizioni atmosferiche, le montagne di Alpi e Prealpi si accendono di una luce magica, che le allontana dalla pianura, le trasforma in un mondo a parte. Un potente richiamo per chi vive tra i fumi della città. In questa foto, scattata a Milano, a splendere è l’Arera.
Leggi 
Mummery e l'esperienza
“Nessuno scopre un crepaccio così prontamente come colui che è abituato a attraversare da solo campi di neve. Nessuno imprime nella sua mente la linea di ascesa quanto il rocciatore che sa poi di dover trovare da solo la via del ritorno”
Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso
Leggi 
Una salita con Francesco Petrarca
Tra le domande che molti appassionati di montagna si pongono, ricorre spesso quella sulla nascita dell’alpinismo. Chi è stata la prima persona che ha deciso di raggiungere una vetta? Di sfidare l’ignoto? Di guardare il mondo circostante da un più elevato punto di vista? E perché l’ha fatto? Che cosa ha ottenuto, o maturato, o raccontato, o nascosto, o imparato, o tramandato, da quella scelta individuale? Oppure c’è stata, in un tempo a noi ignoto, un’impresa collettiva? E perché non ce ne è arrivata traccia?
Ci conforta allora sapere che a inaugurare (o quasi) la narrazione di una esperienza alpinistica portata a termine, sia stato uno dei maggiori scrittori della letteratura europea: Francesco Petrarca. L'augurio è che qualche persona voglia approfondire l’argomento, come benvenuto sviluppo (o critica) dello scritto che è possibile leggere in questo sito nella sezione "Racconti"
Leggi 