Milano in vetta

Valbrembo - Il territorio bergamasco, paesaggio d’acqua

17 febbraio

Valbrembo

Il territorio bergamasco, paesaggio d’acqua

A Valbrembo, in via Don Milani al via l'ottava edizione di "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano". Ospite il professore Renato Ferlinghetti per una serata sul territorio bergamasco nella sua peculiarità di essere paesaggio d’acqua. Basti pensare ai laghetti sulle cime delle Orobie, le cascate e i ruscelli, ai grandi fiumi che hanno dato il nome alle nostre valli, il Serio e il Brembo; ai corsi d’acqua della pianura, come l’Adda e l’Oglio, ai laghi d’Iseo e di Endine. Ma il territorio bergamasco è paesaggio d’acqua anche per l’intervento dell’uomo che, grazie al progresso della civiltà idraulica, ha realizzato rogge, canali e fontanili. Oggi queste tracce d’acqua sono sempre meno visibili. Si scoprirà con Renato Ferlinghetti cosa ne rimane in città e provincia e si imparerà a riconoscere luoghi e testimonianze che hanno caratterizzato il paesaggio. Renato Ferlinghetti è laureato in Scienze biologiche, ad indirizzo ecologico, presso l’Università degli Studi di Milano. Professore associato in Geografia presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. È titolare di insegnamenti presso i corsi di laurea in Lettere e Geourbanistica.

L’appuntamento rientra nel cartellone dell’ottava edizione di “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”, rassegna organizzata e promossa dai Sistemi Bibliotecari di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo. In programma ventidue incontri ad ingresso gratuito ospitati in altrettanti comuni che hanno aderito all’iniziativa per parlare con autorevoli ospiti di ambiente, società e percorsi.

email: biblioteca@comune.valbrembo.bg.it


Articoli correlati