test

Milano in vetta

Rosa di sera

Il Monte Rosa rivolge verso Milano la sua parete est, la più spettacolare, la più alta e scoscesa, quella che anche da lontano, anche al tramonto, è immediatamente riconoscibile. È la città, è la pianura che, con il suo livello d’inquinamento, spesso nasconde alla vista tale meraviglia. Il nostro modello di sviluppo è il primo responsabile di tale situazione. Intervenire tocca principalmente “ad altri”. Ma anche ciascuno di noi, a vari livelli, può fare qualcosa perché l’inquinamento si riduca. Vogliamo provarci?

 

 

Pubblicato il 02/09/2024

Articoli correlati

Parliamone

Monte Stella, per tutti

Monte Stella, per tutti

Elsa Stella ci rimaneva male quando sentiva i milanesi chiamare Montagnetta quel rilievo che il marito, l’architetto Piero Bottoni, le aveva dedicato chiamandolo Monte Stella.

Ma i milanesi, si sa, sono piuttosto pragmatici, realisti, e il nome di Monte non lo consideravano adatto a quei 50 risicati metri di altezza. E il poetico nome di Stella non si adattava proprio al particolare materiale da cui nasceva il rilievo: le macerie degli edifici abbattuti a Milano dai bombardamenti angloamericani durante la seconda guerra mondiale.