Milano in vetta

Lombardia - Giornata di castelli, palazzi e borghi medioevali

5 marzo

Lombardia

Giornata di castelli, palazzi e borghi medioevali

Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della cultura 2023 torna più in forze che mai il circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che mette in rete ben oltre 20 località sparse nella pianura bergamasca e bresciana, ma anche nel cremasco e sul confine milanese del fiume Adda. Ogni prima domenica del mese, a partire dal 5 marzo e per tutte le festività, numerose bellezze storiche e architettoniche apriranno porte e portoni, ponti levatoi e torri d’avvistamento per consentire un tuffo nel Medioevo, tra battaglie, condottieri, aneddoti e costumi d’epoca.
La rete di manieri fortificati, dimore storiche e centri medievali – con le chiese, gli affreschi, le curiosità e i prodotti tipici del territorio – accoglie ogni anno migliaia di visitatori. Trovate tutte le località aderenti al circuito, gli orari, le info sempre aggiornate e i contatti per le prenotazioni delle visite sul sito pianuradascoprire.it e sui social network collegati. Ai visitatori è lasciata la possibilità di scegliere tra i numerosi castelli e borghi proposti quali e quante realtà visitare, sulla base degli orari di apertura e della disponibilità di ciascuna località. email: 
info@pianuradascoprire.it

 


Articoli correlati

Parliamone

Natura senza frontiere

Natura senza frontiere

Se frequentare un ambiente naturale è per tutti un’esperienza vitalizzante, per le persone disabili lo è ancora di più.

E’ un mezzo di estrema efficacia per superare certe limitazioni imposte dalla condizioni psicofisiche, per conquistare autostima, per nuove relazioni di collaborazione che favoriscono l’inclusione.

Col termine, ormai acquisito, di montagnaterapia si definisce la riconosciuta utilità di varie attività in natura in termini terapeutici, di riabilitazione, di dinamiche relazionali, di capacità di gestione dei movimenti e delle emozioni.